Eventi
20 gen-24 mar 2023 - Idee, documenti e analisi per la didattica della letteratura: il ruolo delle riviste scientifiche ditalianistica", ciclo di lezioni Unibas-Lincei per la scuola
14 gen 2023 - Identità individuale/collettiva
2 gen 2023 - Certificazione linguistica del latino
05 dic 2022 - Welcome Day Scienze dell'educazione e della formazione
05 dic 2022 - Le Buone Pratiche del Progetto Erasmus+ Prévenir l'Illettrisme/Préventing Illiteracy
30 nov 2022 - Facciamo rete: orientamento attivo nella transizione scuola-università
29 nov 2022, 13 dic 2022, 10 gen 2023 - (Why) Naming Matters, Ciclo di seminari a cura di Luisa Caiazzo e Mirko Casagranda
17 nov 2022 - Welcome Day Scienze dell'educazione e della formazione
16 nov 2022 - Elvira Falivene, Donne e memoria: las reaparecidas e la narrativa di testimonianza
10-11 nov 2022 - Convegno Nazionale di Studi Centoventi anni dopo. Memoria e attualità di Carlo Levi (locandina, depliant)
09 nov 2022 - Nada Skaff "Una voce francofona d'Oriente"
25 mag 2022 - Fabio Fossa, Robotica sociale e design delle interazioni: una prospettiva etica
18 mag 2022 - Franco Montanari, La resurrezione di Omero dopo il Medioevo
18 mag 2022 - Franco Montanari, I dizionari del Greco antico
11 mag 2022 - La Russia e lUcraina in una prospettiva storica
03 mag 2022 - Giornata di studi in ricordo di Paolo Augusto Masullo, Antropologia e Relazione. Prospettive filosofiche e questioni etiche
26 apr 2022 - Convegno di studi Potentia romana. Ancient cities IV
20 apr 2022- Stefania Achella, Malattia mentale e destino. Le Lebensgeschichten nella psicopatologia di Karl Jaspers
12 apr 2022 - Paola Gagliardi, Da Omero a Virgilio: la riscrittura epica del lamento funebre tradizionale
08 apr 2022 - Cattedra di Archeologia Classica: Visita didattica a Metaponto (Bernalda, MT) e Ferrandina (MT)
15 mar 2022 - Webinar Luca Bettarini, Il finale della Lisistrata: questioni drammaturgiche, storiche e letterarie
VIDEO SULLE ATTIVITÀ DI RICERCA DEI DOCENTI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE