Descrizione del dipartimento

Il Dipartimento di Scienze Umane da un lato progetta e realizza l’offerta formativa in ambito umanistico, e dall’altro coordina la ricerca scientifica nella stessa area. Il sapere umanistico è, infatti, da sempre, la forma in cui si realizza il più alto grado di conoscenza critica e di consapevolezza metodologica. Questa è la ragione per la quale molti studenti continuano ancora a scegliere di iscriversi a corsi di studio dell’area umanistica, riconoscendo così il ruolo insostituibile delle società umane nelle loro varie forme di organizzazione, espressione ed elaborazione intellettuale. Solo attraverso un’analisi delle società e delle culture umane che sia saldamente ancorata alla storicità della conoscenza delle loro vicende, diventa possibile aggiornare, rinnovare, ed eventualmente mutare gli strumenti intellettuali elaborati nel passato, adattandoli alla comprensione di un mondo in continuo mutamento. Una buona formazione umanistica consente agli studenti di partecipare con successo al dibattito pubblico, e di agire in maniera appropriata in qualunque arena in cui, attraverso la produzione e lo scambio delle ragioni, si affermi e si sostanzi il carattere deliberativo di ogni comunità aperta e democratica che non resti passivamente abbandonata alle minacciose funzionalizzazioni cui i continui e poderosi sviluppi dei saperi tecnico-scientifici continuamente espongono l’esistenza di tutti gli esseri viventi. 

Nel Dipartimento possono trovare la loro naturale collocazione, sia per la ricerca sia per la didattica, gli insegnamenti che afferiscono alle Scienze dell’Antichità, nonché a quelle Filologico-letterarie e Storico-artistiche, ma anche quelle delle Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche. A queste si aggiungono le discipline che, pur appartenendo alle Scienze Giuridiche e alle Scienze Politiche e Sociali, hanno caratterizzato, con le rispettive attività di ricerca e di didattica, lo sviluppo dell’area umanistica dell’Ateneo. È questa la base da cui partire nella progettazione e nell’attivazione della Struttura Primaria dedicata all’area umanistica.

Attualmente ospita il Dottorato di Ricerca in Storia, Culture e Saperi dell'Europa mediterranea dall'Antichità all'Età contemporanea.