Documenti
1 - 22 set 2023 - Arte e ambiente: una questione contemporanea
2 - 23 set-23 ott 2023 - La doppia vista. Pittura e scrittura in Maria Padula
3 - 31 lug 2023 - Mostra Artisti del '900 per Scotellaro, Tricarico
4 - 26 giu 2023 - LAP La Quadriennale di Roma
5 - 06 giu 23 - F. Donnici, Lezioni al museo
6 - 24 mag 2023 - Empatia ed etica. I robot e la sfida dellempatia artificiale
7 - 17 mag 2023- Le combattenti. Artiste d'avanguardia nel Novecento
8 - 16 mag 2023 - A. T. Cozzoli, Callimaco e la poesia come gioco
9 - 25 mag 23 - Il digitale a scuola tra opportunita' e rischi
10 - 10 mag 23 - M. Cuozzo, Lezioni al museo. Incroci d'arte del Novecento nel Museo nazionale di Matera
11 - Call for Applications Scuola dottorale Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo, Salerno, 19-22 giugno 2023 (scadenza 14 maggio)
12 - 18 apr 2023 - Valentina Garulli, « Sorprese da un involucro di mummia»: volti, luci e colori nella poesia di III secolo a.C.
13 - 12 apr 2023 -La crudel fortuna di Isabella Morra
14 - 30 mar 2023 - Lingua e stile nella prosa di Andrea Camilleri
15 - 3 e 13 apr, 18 mag 2023 - Geo forum.pdf
16 - 14 apr 2023 - Notte internazionale della Geografia
17 - 29.03.23, 19.45 - Locandina Seminario Donise - SU 2023
18 - 28 feb 23 - Archeologia in Lucania Nuovi dati dagli scavi dellUniversità degli Studi della Basilicata e della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici UNIBAS/Matera
19 - locandina 28feb23
20 - 06 feb 2023 - Cinque Artisti per l'Università
21 - 14 gen 2023 - Identità individuale/collettiva
22 - 12 gen 2023 - Certificazione linguistica del latino
23 - 05 dic 2022 - Welcome Day Scienze dell'educazione e della formazione
24 - 17 nov 2022 - Welcome Day Scienze dell'educazione e della formazione
25 - 05 dic 2022 - Le Buone Pratiche del Progetto Erasmus+ Prévenir l'Illettrisme/Préventing Illiteracy
26 - 30 nov 2022 - Facciamo rete: orientamento attivo nella transizione scuola-università
27 - 14 dic 2022 - Massimo Zaggia, "La fortuna di Ovidio nel Basso Medioevo e la diffusione dei volgarizzamenti da testi ovidiani"
28 - 13 dic 2022- Camilla Poloni, "Il Commento allEunuco di Elio Donato: storie di edizioni antiche e nuove"
29 - 09 nov 2022 - Nada Skaff "Una voce francofona d'Oriente"
30 - 10-11 nov 2022 - Centoventi anni dopo. Memoria e attualità di Carlo Levi, depliant
Pag:
1234562 - 23 set-23 ott 2023 - La doppia vista. Pittura e scrittura in Maria Padula
3 - 31 lug 2023 - Mostra Artisti del '900 per Scotellaro, Tricarico
4 - 26 giu 2023 - LAP La Quadriennale di Roma
5 - 06 giu 23 - F. Donnici, Lezioni al museo
6 - 24 mag 2023 - Empatia ed etica. I robot e la sfida dellempatia artificiale
7 - 17 mag 2023- Le combattenti. Artiste d'avanguardia nel Novecento
8 - 16 mag 2023 - A. T. Cozzoli, Callimaco e la poesia come gioco
9 - 25 mag 23 - Il digitale a scuola tra opportunita' e rischi
10 - 10 mag 23 - M. Cuozzo, Lezioni al museo. Incroci d'arte del Novecento nel Museo nazionale di Matera
11 - Call for Applications Scuola dottorale Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo, Salerno, 19-22 giugno 2023 (scadenza 14 maggio)
12 - 18 apr 2023 - Valentina Garulli, « Sorprese da un involucro di mummia»: volti, luci e colori nella poesia di III secolo a.C.
13 - 12 apr 2023 -La crudel fortuna di Isabella Morra
14 - 30 mar 2023 - Lingua e stile nella prosa di Andrea Camilleri
15 - 3 e 13 apr, 18 mag 2023 - Geo forum.pdf
16 - 14 apr 2023 - Notte internazionale della Geografia
17 - 29.03.23, 19.45 - Locandina Seminario Donise - SU 2023
18 - 28 feb 23 - Archeologia in Lucania Nuovi dati dagli scavi dellUniversità degli Studi della Basilicata e della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici UNIBAS/Matera
19 - locandina 28feb23
20 - 06 feb 2023 - Cinque Artisti per l'Università
21 - 14 gen 2023 - Identità individuale/collettiva
22 - 12 gen 2023 - Certificazione linguistica del latino
23 - 05 dic 2022 - Welcome Day Scienze dell'educazione e della formazione
24 - 17 nov 2022 - Welcome Day Scienze dell'educazione e della formazione
25 - 05 dic 2022 - Le Buone Pratiche del Progetto Erasmus+ Prévenir l'Illettrisme/Préventing Illiteracy
26 - 30 nov 2022 - Facciamo rete: orientamento attivo nella transizione scuola-università
27 - 14 dic 2022 - Massimo Zaggia, "La fortuna di Ovidio nel Basso Medioevo e la diffusione dei volgarizzamenti da testi ovidiani"
28 - 13 dic 2022- Camilla Poloni, "Il Commento allEunuco di Elio Donato: storie di edizioni antiche e nuove"
29 - 09 nov 2022 - Nada Skaff "Una voce francofona d'Oriente"
30 - 10-11 nov 2022 - Centoventi anni dopo. Memoria e attualità di Carlo Levi, depliant