Studi Umanistici - Requisiti d'accesso

  1. Per essere ammessi al Corso di Laurea in Studi Umanistici occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Agli studenti sono richieste in ingresso:

- capacità di lettura, comprensione e interpretazione di testi e documenti; 

- una buona capacità di espressione scritta e orale in lingua italiana;

- una buona conoscenza della letteratura italiana, nonché della storia e della geografia, con particolare riferimento al panorama storico e geografico italiano ed europeo. Agli studenti che intendono scegliere il curriculum classico è altresì richiesta una conoscenza di base della lingua greca e latina;

- una conoscenza di base della lingua inglese, di livello A2 (con riferimento alla classificazione CEFR - Common European Framework of Reference for Languages) per tutti i curricula.  Agli studenti iscritti al curriculum “Lingue Straniere” che intendono scegliere la lingua inglese come prima lingua di studio o inserirla nel proprio piano di studi come esame a scelta è richiesta una conoscenza di base corrispondente al livello B1 del Common European Framework of Reference for Languages.

  1. La verifica della preparazione in ingresso degli studenti avviene mediante lo svolgimento di un test on line (TOLC-SU), spendibile a livello nazionale in quanto valido, in fase di ammissione, per tutte le sedi che utilizzano questo stesso tipo di TOLC-SU, a prescindere dalla sede in cui il test è stato effettuato e almeno per l’anno solare in cui è stato sostenuto (vedi sezioneTest d’ingresso)