Studi Umanistici - Test in ingresso
Gli studenti che intendano immatricolarsi nella.a. 2022-2023 al Corso di Laurea in Studi Umanistici dellUniBas sono invitati a sostenere un Test On Line CISIA Studi Umanistici (TOLC-SU), non selettivo e non vincolante ai fini delliscrizione, volto ad accertare la preparazione degli studenti e a individuare i settori sui quali intervenire, rafforzandone le conoscenze.
Il TOLC-SU è realizzato dal consorzio CISIA (www.cisiaonline.it) per conto dellAteneo ed è spendibile a livello nazionale in quanto valido almeno per lanno solare in cui è stato ottenuto in tutte le sedi che utilizzano questo stesso tipo di test, a prescindere dalla sede in cui esso sia stato effettuato (lelenco delle sedi è consultabile al link: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/home-tolc-su/).
Il test di ingresso non è obbligatorio, ma agli immatricolati che non lo sosterranno saranno automaticamente attribuiti tutti gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) previsti.
STRUTTURA DEL TOLC-SU
Il TOLC è composto da 80 quesiti suddivisi in 4 sezioni, caratterizzate da un numero predeterminato di quesiti:
· Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana: 30 quesiti da svolgere in 60 minuti
· Conoscenze e competenze acquisite negli studi: 10 quesiti da svolgere in 20 minuti
· Ragionamento logico: 10 quesiti da svolgere in 20 minuti
· Conoscenza della lingua inglese: 30 quesiti da svolgere in 15 minuti.
La valutazione della prova di ciascuna Sezione, ad eccezione della Conoscenza della lingua inglese, si effettua sulla base del seguente criterio:
· 1 punto per ogni risposta corretta
· - 0,25 punti per ogni risposta errata
· 0 punti per ogni risposta non data
Per la sezione Conoscenza della lingua inglese non è prevista penalizzazione per le risposte sbagliate e il punteggio è determinato dallassegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate e non date.
Il punteggio minimo da raggiungere nelle varie sezioni, perché non siano attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi per liscrizione al Corso di Laurea in Studi Umanistici, è il seguente:
· Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana: punteggio ≥14
· Conoscenze e competenze acquisite negli studi: punteggio ≥4
· Conoscenza della Lingua inglese: punteggio ≥24 per il livello B1, richiesto per gli studenti che scelgono il Curriculum Lingue straniere; punteggio ≥17 per il livello A2, richiesto per tutti gli altri Curricula.
Informazioni dettagliate e costantemente aggiornate relative alle caratteristiche e alla struttura del TOLC-SU sono disponibili sul sito https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/home-tolc-su/ (al seguente link https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/guida-alla-prova/ è disponibile un test di prova).
CALENDARIO del TOLC SU
Gli studenti potranno sostenere il test nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2022, prenotandosi e accedendo al sito www.cisiaonline.it per una delle sessioni che verranno attivate.
Il test si svolge secondo due modalità:
· TOLC allUniversità: in presenza, presso il Dipartimento di Scienze Umane dellUniversità della Basilicata (Francioso, Via N. Sauro, 85 Potenza).
· TOLC@CASA: a distanza. Si tratta di un sistema di erogazione che permette di sostenere un TOLC nel proprio domicilio. I TOLC@CASA sono della stessa tipologia dei TOLC che si svolgono nelle sedi universitarie, quindi hanno identici struttura e sillabo. Si svolgeranno in aule virtuali sotto il controllo e il supporto di una Commissione daula.
Il calendario è il seguente:
- 15-20-21 settembre 2022: il giorno 15 settembre TOLC@CASA (2 sessioni nella stessa giornata); i giorni 20 e 21 settembre TOLC allUniversità (3 sessioni in ciascuna giornata);
- 6-19-20 ottobre 2022: il giorno 06 ottobre TOLC@CASA (2 sessioni nella stessa giornata); i giorni 19 e 20 ottobre TOLC allUniversità (3 sessioni in ciascuna giornata);
- 10-23-24 novembre 2022: tutti i giorni TOLC allUniversità (3 sessioni in ciascuna giornata)
TEST IN INGRESSO DI LINGUA LATINA E GRECA
Per gli studenti che abbiano in piano di studi (o scelgano) al primo anno lesame Lingua e letteratura latina I è previsto inoltre un test di Lingua Latina e, per gli iscritti al Curriculum classico, anche un test di Lingua Greca.
l test si svolgeranno in presenza durante le ore di lezione del Laboratorio di lingua latina e del Laboratorio di lingua greca nelle prime settimane di corso (la data del test e ulteriori indicazioni sulle caratteristiche delle prove saranno rese note a breve su questa stessa pagina) e ciascuno consisterà in 10 domande a risposta multipla.
Il punteggio minimo da raggiungere perché non siano attribuiti OFA è il seguente
· Conoscenza della lingua latina: punteggio ≥5
· Conoscenza della lingua greca: punteggio ≥5
La valutazione di tali prove segue il medesimo criterio delle precedenti:
· 1 punto per ogni risposta corretta
· - 0,25 punti per ogni risposta errata
· 0 punti per ogni risposta non data
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA)
Qualora gli studenti non raggiungano il punteggio minimo nel TOLC o nei test di Lingua latina e Lingua greca dovranno assolvere degli OFA, ovvero un debito formativo che, ai sensi dellart. 6 del D.M. 270/2004, viene attribuito a coloro che, sulla base della valutazione prevista, non risultano in possesso di unadeguata preparazione. Tale debito va obbligatoriamente assolto entro il primo anno di corso (vale a dire entro dicembre 2023).
Le sezioni del Test in ingresso oggetto di OFA sono le seguenti:
· Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana
· Conoscenze e competenze acquisite negli studi
· Conoscenza della lingua inglese
· Conoscenza della lingua latina
· Conoscenza della lingua greca
Per assolvere gli eventuali OFA nelle suddette sezioni lo studente è tenuto a svolgere le seguenti attività:
1. Sezione Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana: corso di recupero in modalità on-line / in presenza (referente OFA: prof.ssa Maria Teresa Imbriani, Letteratura italiana I, mariateresa.imbriani@unibas.it). Modalità assolvimento OFA: test (2 date entro il 31.07.2023); in alternativa lo studente potrà assolvere lOFA superando lesame di Letteratura italiana I;
2. Sezione Conoscenze e competenze acquisite negli studi: percorso in autoapprendimento (referente OFA: prof.ssa Ornella Albolino, Geografia, ornella.albolino@unibas.it). Modalità assolvimento OFA: test (2 date entro il 31.07.2023); in alternativa lo studente potrà assolvere lOFA superando lesame di Geografia;
3. Sezione Conoscenza della Lingua inglese: corso di recupero in modalità on-line / in presenza (referente OFA: prof.ssa Luisa Caiazzo, Lingua inglese, luisa.caiazzo@unibas.it). Modalità assolvimento OFA: test (2 date entro il 31.07.2023); in alternativa lo studente potrà assolvere lOFA superando lesame di Lingua inglese I con esercitazioni di Lingua inglese;
Gli studenti immatricolati al Curriculum Lingue straniere che intendano scegliere come prima o seconda lingua triennale la Lingua inglese dovranno superare la sezione di Lingua inglese con un punteggio pari o superiore a 24. Nel caso conseguano un punteggio più basso non è prevista lassegnazione di OFA, ma non potranno inserire nel piano di studi la Lingua inglese come prima o seconda lingua triennale.
4. Sezione Conoscenza della lingua latina: corso di recupero in modalità on-line / in presenza (referente OFA: prof. Rosa Maria Lucifora, Lingua e letteratura latina I, rosa.lucifora@unibas.it). Modalità assolvimento OFA: test (2 date entro il 31.07.2023), in alternativa lo studente potrà assolvere lOFA superando lesame di Lingua e letteratura latina I;
5. Sezione Conoscenza della lingua greca: percorso in autoapprendimento (referente OFA: prof.ssa Elena Esposito, Lingua e letteratura greca, elena.esposito@unibas.it). Modalità assolvimento OFA: test (2 date entro il 31.07.2023); in alternativa lo studente potrà assolvere lOFA superando lesame di Laboratorio di lingua greca.
Ciascun referente darà indicazioni puntuali sulle caratteristiche e la struttura del lavoro da svolgere per lassolvimento degli OFA.
REFERENTE TOLC STUDI UMANISTICI
Prof.ssa Ornella Albolino
☏0971.202422 - e-mail: ornella.albolino@unibas.it