Studi Umanistici - Tirocinio

 1. Per tirocinio si intende la partecipazione regolamentata dello studente all'attività di una struttura ospitante (azienda privata ovvero ente pubblico ovvero struttura interna all'Ateneo) attinente ad una delle discipline curricolari e opportunamente attestata per un totale di 150 ore.
2. L'attività di tirocinio può essere svolta dallo studente presso una struttura interna all'Ateneo, o un'azienda privata o un ente pubblico scelti tra quelli con i quali l’Università degli Studi della Basilicata ha stipulato apposita convenzione o accordo, conformemente a quanto previsto dalla normativa vigente. L'attività di tirocinio non costituisce in alcun caso rapporto di lavoro retribuito, né può essere comunque sostitutivo di manodopera aziendale o di prestazione professionale.
3. Lo studente che intenda inserire nel proprio piano di studi l’attività di tirocinio deve collocarla al III anno di corso, e non può in ogni caso presentare richiesta per lo svolgimento del tirocinio prima di aver conseguito 120 CFU.
4. Ai fini dell’identificazione degli obiettivi formativi specifici dell’attività di tirocinio e del suo accreditamento, lo studente deve individuare un tutor universitario, scelto tra i docenti titolari di uno degli insegnamenti attivati per il Corso di Laurea.
5. La frequenza dell’attività di tirocinio è obbligatoria. Eventuali deroghe all’obbligo di frequenza possono essere autorizzate dal Consiglio di Corso di Laurea sulla base di richiesta adeguatamente motivata da parte dello studente.
6. Il docente individuato come tutor universitario ha cura di verbalizzare l’accreditamento dell’attività di tirocinio, previa verifica dello svolgimento delle ore previste, come attestato dal registro dell’attività di tirocinio, e previo accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi stabiliti, anche mediante un colloquio da svolgersi nelle sessioni d’esame previste dal Calendario delle Attività Didattiche.
7. Ai fini dell’acquisizione dei cfu attribuiti all’attività di tirocinio, lo studente può chiedere il riconoscimento dell’attività lavorativa svolta, o di un’attività pratica assimilabile. Lo studente deve presentare a tal fine apposita istanza presso la Segreteria Studenti, allegando specifica documentazione in cui si attesti, in particolare, la tipologia di attività svolta e la sua durata. L’eventuale riconoscimento dell’attività svolta è deliberato dal Consiglio di Corso di Laurea.
8. Per tutto quanto non specificato nel presente articolo, si rinvia al regolamento Didattico di Ateneo e al Regolamento di Ateneo per lo Svolgimento dei Tirocini.