Studi Umanistici - Modalità di assegnazione e di svolgimento della prova finale

1. La prova finale del Corso di Laurea in Studi Umanistici prevede la discussione di un elaborato scritto, di lunghezza compresa tra le 40 e le 60 cartelle. La scelta della disciplina in cui svolgere la prova finale deve ricadere su uno degli insegnamenti previsti dal piano di studi, compresi gli insegnamenti a scelta libera, purché presenti dall’offerta formativa del Dipartimento, ad eccezione delle attività di laboratorio e di tirocinio.
 
2. A partire dal momento della sua iscrizione al terzo anno del Corso di Laurea, lo studente può depositare presso gli uffici del Dipartimento di Scienze Umane il titolo dell’elaborato, controfirmato dal docente che assume la funzione di relatore. Il titolo dell’elaborato deve in ogni caso essere consegnato non oltre le seguenti scadenze:
31 marzo per la sessione di laurea estiva,
31 luglio per la sessione di laurea autunnale,
31 dicembre per la sessione di laurea straordinaria.
 
3. Lo studente può scegliere come docente relatore un docente strutturato presso l’Ateneo, afferente allo stesso Settore Scientifico Disciplinare dell’insegnamento oggetto della prova finale o con il quale lo studente abbia sostenuto e superato il relativo esame. Nel caso in cui non vi sia alcun docente strutturato afferente al Settore Scientifico Disciplinare dell’insegnamento, l’elaborato può essere svolto sotto la guida del docente titolare dell’insegnamento, nell’anno accademico di riferimento.
 
4. Le modalità di deposito dell’elaborato scritto e di svolgimento della prova finale sono fissate da apposito Regolamento di Dipartimento, nel rispetto delle norme previste dal Regolamento Didattico di Ateneo.
 
5. La prova finale del Corso di Laurea si svolge in una delle sessioni stabilite nel Calendario delle Attività Didattiche.