Mobilità internazionale e formazione all’estero

L'Università degli Studi della Basilicata offre un interessante ventaglio di opportunità per trascorrere un periodo di STUDIO all'estero (http://internazionale.unibas.it/site/home/opportunita/articolo9501065.html) e/o per intraprendere esperienze di FORMAZIONE in ambito internazionale
(http://internazionale.unibas.it/site/home/opportunita/articolo9501066.html).

Ai fini della mobilità internazionale ogni studente del corso di laurea può usufruire delle diverse tipologie di convenzioni stipulate tra l'Ateneo Unibas e gli altri Atenei esteri, e gestite a livello centrale dal Settore Relazioni Internazionali, di cui possono essere promotori e responsabili i docenti che afferiscono al Dipartimento di Scienze Umane.

Gli studenti in mobilità ERASMUS+ possono beneficiare di CONTRIBUTI integrativi messi a disposizione dall'Ateneo e/o assegnati dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
(http://internazionale.unibas.it/site/home/opportunita/dottorandi-e-specializzandi/studiare-allestero/erasmus-ka1-studio/finanziamenti.html).

In particolare, l'Ufficio ricerca e relazioni internazionali dell'Università degli Studi della Basilicata si occupa dell'assistenza relativa ai bandi e al monitoraggio della mobilità.
La struttura dipartimentale del DISU ha un referente interno per la mobilità internazionale, la prof.ssa Luisa Caiazzo, e attraverso alcuni suoi docenti ha stipulato diversi accordi con gli atenei stranieri.

Per ulteriori informazioni: http://internazionale.unibas.it/site/home/opportunita.html