Filologia Classica e Moderna Appelli desame (A.A. 2023/2024)
1. Le verifiche di valutazione del profitto al termine delle attività didattiche possono prevedere forme articolate di accertamento, eventualmente composte da prove successive, anche scritte e/o pratiche, da concludersi comunque con un controllo finale.
Nel caso in cui lesame preveda una prova scritta preliminare alla prova orale, la prova scritta concorre alla valutazione dellesame nel suo complesso e non prevede una verbalizzazione autonoma. Lo studente è tenuto a sostenere la prova orale entro un anno solare dalla data dellappello in cui ha sostenuto la prova scritta.
2. A seguito del superamento delle prove di verifica del profitto relative alle lezioni frontali allo studente è attribuita una votazione espressa in trentesimi e il numero di CFU corrispondenti previsti dallelenco delle attività formative. A seguito del superamento delle prove di verifica del profitto relative ai laboratori e al tirocinio, allo studente è attribuito un giudizio idoneità e il numero di CFU corrispondenti previsti dallelenco delle attività formative.
3. Il docente può decidere di istituire allinterno delle ore assegnate al proprio modulo di insegnamento o di laboratorio una prova di verifica intermedia, che concorrerà alla verbalizzazione dellesame nel suo complesso. Le particolari modalità fissate per ogni singola attività didattica sono rese note nelle forme di pubblicità adottate dal Dipartimento.
4. I crediti acquisiti nellambito del Corso di Studi restano comunque validi fino al completamento del percorso di studi da parte dello studente.
ESAMI DI PROFITTO
Sessioni dellanno 2023
Sessione | Periodo | numero di appelli previsti |
III sessione
| dall01 al 29 settembre 2023 | almeno 1 appello desame orale per ciascun insegnamento 1 appello desame scritto per gli insegnamenti che prevedono una prova scritta |
dal 09 ottobre al 17 novembre 2023 | almeno 1 appello desame orale per ciascun insegnamento |
Sessioni dellanno 2024
Sessione | Periodo | numero di appelli previsti | |
I sessione* | Dal 15 gennaio al 29 febbraio 2024 | almeno 2 appelli desame per ciascun insegnamento almeno 1 appello desame per ciascun insegnamento dovrà essere fissato tra il 15 e il 31 gennaio almeno 1 appello desame per ciascun insegnamento dovrà essere fissato tra il 01 e il 29 febbraio gli appelli dovranno essere distanziati di almeno 10 giorni luno dallaltro per gli esami che prevedono una prova scritta e una prova orale sarà fissata almeno una data per la prova scritta e almeno due date per la prova orale | |
*La I sessione di esami 2024 è aperta anche agli studenti iscritti alla. a. 2022/2023 laureandi nella sessione straordinaria di tale anno accademico (cfr. Nota n. 4 a seguire) | |||
II sessione | Dal 15 aprile al 17 maggio 2024 | almeno 1 appello desame orale per ciascun insegnamento | |
Dal 03 giugno al 26 luglio 2024 | almeno 2 appelli desame per ciascun insegnamento almeno 1 appello desame per ciascun insegnamento dovrà essere fissato tra il 03 e il 25 giugno almeno 1 appello desame per ciascun insegnamento dovrà essere fissato tra il 26 giugno e il 26 luglio gli appelli dovranno essere comunque distanziati di almeno 10 giorni luno dallaltro per gli esami che prevedono una prova scritta e una prova orale sarà fissata almeno una data per la prova scritta e due date per la prova orale | ||
III sessione
| Dal 02 al 30 settembre 2024 | almeno 1 appello desame orale per ciascun insegnamento 1 appello desame scritto per gli insegnamenti che prevedono una prova scritta | |
dal 07 ottobre al 19 novembre 2024 | almeno 1 appello desame orale per ciascun insegnamento | ||
Note:
- le date degli appelli desame sono fissate dal docente che presiede la commissione dellesame di profitto esclusivamente allinterno dei periodi desame previsti per ciascuna sessione. Non è consentito ai docenti, una volta fissato lappello, anticipare la data desame. È sempre possibile posticiparla, purché allinterno del periodo previsto dal Calendario;
- in ciascuna sessione desame potranno accedere agli esami di profitto gli studenti che abbiano già acquisito la frequenza dei relativi insegnamenti negli anni accademici precedenti o nel semestre precedente (per gli appelli previsti dal mese di gennaio in poi);
- la sessione straordinaria della. a. precedente è soppressa;
- la I sessione di esami 2024 è aperta anche agli studenti iscritti alla. a. 2022/2023 laureandi nella sessione straordinaria di tale anno accademico, anche se non iscritti alla. a. 2023/2024;
- le prove di profitto dei Laboratori di lingue, ove affidati al Centro Linguistico di Ateneo, possono svolgersi anche in date non comprese tra quelle previste dal Calendario delle Attività Didattiche del Dipartimento;
- gli appelli relativi alla prova finale di lingua straniera destinati agli studenti dei Corsi di Laurea ad esaurimento attivati ai sensi del D.M. 509/99, ad eccezione del Corso di Laurea in Lingue e culture moderne europee (classe 11), si svolgeranno nei periodi:
09 ottobre 17 novembre 2023 (1 appello)
15 gennaio 29 febbraio 2024 (1 appello)
03 giugno 26 luglio 2024 (1 appello)
02 settembre 30 settembre 2024 (1 appello).