Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Filologia Classica e Moderna - Obiettivi formativi (A.A. 2023/2024)

Il Corso di Laurea Magistrale è organizzato in due curricula, e i due percorsi, ciascuno nella propria specificità, concorrono a fare in modo che i laureati in Filologia Classica e Moderna:

a. acquisiscano una preparazione approfondita e articolata sugli elementi distintivi della cultura occidentale, nella sua sostanziale unità, attraverso l’analisi delle tematiche, delle espressioni e dei fenomeni culturali che affondano le proprie radici nel mondo greco e latino, ma permangono, modificati e rifunzionalizzati, nella contemporanea cultura italiana ed europea;

b. possano consolidare e approfondire le competenze linguistiche e filologiche già acquisite nell’ambito dei percorsi universitari di I livello, relative da un lato, per gli iscritti al percorso classico (LM-15), all’interpretazione dei testi della tradizione letteraria antica, greca e latina, nonché della latinità medioevale e umanistica; dall’altro, per gli iscritti al percorso moderno (LM-14), all’interpretazione dei testi della tradizione letteraria latina e italiana, dalle origini nella latinità medievale e nelle culture romanze fino all’epoca moderna e contemporanea, con la possibilità quindi di allargare la nozione stessa di ‘testo’ ad altri ambiti espressivi (artistico, filmico, divulgativo e così via). Il conseguimento di entrambi gli obiettivi formativi descritti sarà garantito nell’arco del I anno di corso da insegnamenti comuni a tutti gli studenti, ai quali seguono, nel II anno di corso, gli insegnamenti specifici della classe in cui si intende conseguire la laurea magistrale;

c. siano in grado di reperire e utilizzare criticamente fonti letterarie, di valutarne il contesto storico-culturale e la fortuna in età moderna e contemporanea;

d. acquisiscano padronanza dei principali strumenti bibliografici nei settori specifici di competenza, inclusi quelli resi disponibili dalle tecnologie del Digitale;

e. maturino solide basi teoriche sui processi di produzione e comunicazione in ambito letterario, culturale e sociale;

f. pervengano all'applicazione pratica delle conoscenze acquisite mediante la partecipazione a specifici laboratori teorico-pratici e/o mediante la partecipazione a seminari o tirocini professionalizzanti; in particolare, sappiano impiegare in maniera adeguata i principali strumenti informatici e della comunicazione (telematica, massmediale etc.) negli ambiti specifici di competenza;

g. valorizzino, attraverso le scelte libere e guidate delle attività formative nonché l’individuazione di un tema congeniale per la prova finale, le proprie attitudini e i propri interessi, allo scopo di favorire esperienze di perfezionamento post lauream e, eventualmente, l’avviamento alla ricerca.

h. raggiungano una conoscenza avanzata della lingua inglese, scritta e orale, equiparabile almeno al livello B2 (con riferimento alla classificazione CEFR - Common European Framework of Reference for Languages), con particolare riferimento alla lettura e alla comprensione dei testi, con specifico riferimento ai lessici tecnici e scientifici delle discipline filologico-letterarie classiche e moderne.

In conclusione, la presenza di metodologie condivise e di una tradizione comune alle due classi di laurea in filologia consente ai laureati di entrambi i curricula, classico e moderno, di accedere a una conoscenza non episodica di ambedue gli ambiti di applicazione dei metodi della filologia e dell’analisi letteraria nonché di cogliere la fondamentale unità delle tematiche che attraversano la tradizione occidentale, dalle sue radici greche alla modernità e alla contemporaneità.