Scienze dell'educazione e della formazione - Sbocchi professionali
Educatore professionale socio-pedagogico-Educatore dei servizi educativi per l'infanzia
Il Corso di Laurea forma la figura di Educatore professionale socio-pedagogico (ai sensi della legge 27 dicembre 2017 n. 205) e di Educatore dei servizi educativi per l'infanzia previsto dalla normativa vigente, in particolare dal D.M. 378 del 2018. La figura di Educatore professionale socio-pedagogico opera nell'ambito educativo e formativo in rapporto a qualsiasi attività svolta in modo formale, non formale e informale, nelle varie fasi della vita, in una prospettiva di crescita personale e sociale, secondo le definizioni contenute nell'articolo 2 del Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, perseguendo gli obiettivi della Strategia europea deliberata dal Consiglio europeo di Lisbona del 23 e 24 marzo 2000. In particolare, tale figura professionale svolge funzioni intellettuali con propria autonomia scientifica e responsabilità deontologica, con l'uso di strumenti conoscitivi specifici di tipo teorico e metodologico, per la progettazione, programmazione, gestione, monitoraggio e valutazione degli interventi educativi, indirizzati alla persona e ai gruppi. La figura di Educatore dei servizi educativi per l'infanzia riguarda la formazione di un professionista di livello intermedio in grado di svolgere con propria responsabilità attività di educazione e cura di bambini/e nella fascia di età 0-3 anni e di relazionarsi con le loro famiglie. Progetta e realizza, anche in collaborazione con altre figure professionali, iniziative finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e alla promozione di percorsi di autonomia per i bambini e di accoglienza delle famiglie (attività di gioco e di animazione, attività di informazione per gli adulti, attività anche in chiave multiculturale). Accoglie nelle strutture genitori e altre figure di riferimento per i bambini/e con i quali instaura una relazione e a cui offre informazioni e attività di formazione relative all'educazione nella prima infanzia. Inoltre il laureato può collaborare con altre figure professionali, come lo psicologo e il neuropsichiatra, per realizzare interventi educativi volti a sostenere le relazioni familiari, a sviluppare reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilità, a sviluppare interventi psicoeducativi e di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale e di qualità della vita comunitaria (conflitto, cooperazione, comunicazione, effetti di fabbisogni educativi, ecc.).
competenze associate alla funzione:
Il laureato ha competenze per svolgere:
proposte educative per la prima infanzia, con particolare attenzione all'esperienza del gioco e delle espressioni artistico-musicali e alle diverse modalità di espressione; promozione del benessere psico-fisico e all'identificazione di condizioni di rischio, ritardo, disagio e disturbo nello sviluppo delle bambine e dei bambini da zero a tre anni di età;
osservazione, valutazione e documentazione dei comportamenti delle bambine e dei bambini da zero a tre anni di età nei contesti educativi;
progettazione degli interventi educativi attraverso l'analisi del contesto socio-culturale e organizzativo in cui opera, analisi dei bisogni educativi e formativi dell'utenza con cui lavora, individuazione degli obiettivi educativi di breve, medio e lungo periodo specifici per il gruppo e/o l'individuo a cui l'attività è indirizzata;
monitoraggio e valutazione degli interventi educativi attraverso l'osservazione e l'analisi continua e costante della relazione educativa nel suo complesso e dei risultati ottenuti con le specifiche attività programmate ed erogate per assicurare la qualità ai processi e ai risultati e un miglioramento continuo.
Inoltre collabora e supporta, all'interno dei servizi socio-sanitari e nei servizi educativi, le valutazioni degli stati di disagio psico-sociale; collabora negli interventi psicologici e nelle attività di promozione della salute, alla modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale attraverso l'allestimento di specifici percorsi educativi.
sbocchi occupazionali:
Il laureato in Scienze dell'educazione e della formazione può trovare impiego nelle posizioni che richiedono servizi educativi per l'infanzia, in una prospettiva di lavoro collegiale e di collaborazione e confronto con le famiglie, predispone i contesti educativi, progetta e realizza attività volte a sviluppare, nelle bambine e nei bambini da zero a tre anni di età, le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, in un adeguato ambiente affettivo, ludico e cognitivo, garantendo pari opportunità di educazione, di istruzione, di cura, di relazione e di gioco. Inoltre nelle posizioni per gestire attività in grado di interpretare e rispondere con efficacia ai bisogni di mantenimento psico-fisico nelle persone, promuovendo, facilitando e sostenendo, all'interno di strutture adeguate, i processi di crescita affettiva, cognitiva e di cura, nonché il soddisfacimento di bisogni quali la socializzazione, il sostegno e l'aiuto personalizzato. In particolare può offrire accompagnamento ai destinatari più fragili e svantaggiati, per condizioni psicologiche e materiali, nell'eventualità di un loro inserimento in strutture idonee o domiciliari, in ambienti educativi di cura, protezione, tutela, realizzazione umana e di attenzione da parte delle comunità di appartenenza