Filologia Classica e Moderna - Presentazione (A.A. 2023/2024)
Il Corso di Laurea Magistrale interclasse in Filologia classica e moderna, afferente alle classi LM-14 (Classe delle Lauree Magistrali in Filologia moderna) e LM-15 (Classe delle Lauree Magistrali in Filologia, letterature e storia dell'antichitą) ha la sua genesi nell'intenzione di dotare l'offerta formativa del Dipartimento di Scienze Umane di un Corso di Laurea Magistrale nel quale trovino sbocco i percorsi di studenti provenienti da curricula letterari della Triennale in Lettere, con indirizzo classico e con indirizzo moderno. Progettata con riguardo ad uno studentato interno al Dipartimento, grazie a requisiti di ammissione coerenti con le vigenti tabelle ministeriali in fatto di accesso alle classi di concorso per l'insegnamento nelle Materie Letterarie, essa č facilmente accessibile e potenzialmente attrattiva anche per uno studentato esterno.
Si ritiene che il potenziale attrattivo del Corso di Studi sia accresciuto dal conferimento (a cura dell'Ateneo), a ciascuna LM di un Open Badge (valevole per il biennio solare 2020 / 2022) attestante il possesso, per i laureati che abbiano soddisfatto determinate condizioni, di cinque delle competenze trasversali europee, ossia di quelle alfabetica funzionale; multilinguistica; in materia di cittadinanza; in ambito multi- e inter-culturale; digitale.
Il corso di studi eroga i titoli di LM-14 (Filologia Moderna) e di LM-15 (Filologia Classica), Per quanto riguarda LM-15, il corso rappresenta la naturale prosecuzione di uno precedentemente presente nell'OF, dimostratosi vitale per il costante mantenimento di numeri in linea con la media nazionale e per l'efficacia esterna; per quanto riguarda la LM-14, la sua istituzione ha inteso dare una risposta a istanze ripetutamente avanzate da una componente studentesca che aveva manifestato l'interesse a completare con una laurea di II livello la formazione iniziata nel campo della Filologia moderna. I numeri delle iscrizioni hanno indicato, dalla sua attivazione ad oggi, che tale risposta č stata adeguata.
L'armonia tra i due percorsi di LM si fonda anzi tutto sulla composizione del collegio docenti, interamente strutturato e, per atro, impegnato nella didattica anche nei percorsi triennali, con la conseguente facilitazione del dialogo con gli studenti e delle attivitą tutoriali e di orientamento.
Si fonda inoltre su un piano di studi che valorizza metodologie condivise e una tradizione comune alle due classi di laurea magistrale in filologia: il primo anno offre 48 cfu comuni in un 'blocco' di discipline caratterizzanti di elevata significativitą nel campo filologico-letterario, antico e moderno, il II anno offre discipline che declinano in maniera specifica la LM scelta dallo studente, e consente allo studente di saggiare i propri strumenti di ricerca e autonomia di giudizio in un lavoro finale che assegna un numero considerevole di cfu-
Il progetto formativo č inoltre attento alla necessitą dell'acquisizione di una prospettiva storica e storico-letteraria ampia, dall'antichitą alla contemporaneitą: a tale prospettiva contribuisce un'ampia gamma di discipline a scelta guidata e discipline affini inerenti al campo delle Storie, della fortuna e della tradizione dei classici, dell'intertestualitą e dei 'linguaggi' del testo.
Nel piano di studi sono inoltre presenti un laboratorio avanzato di lingua inglese ed una scelta tra attivitą basate sulle tecnologie digitali e l'editoria informatica, o, in alternativa, tirocini presso scuole, istituzioni culturali, enti locali e imprese.
Alla fine del percorso, il laureato magistrale sarą munito dei requisiti di accesso a titoli e concorsi abilitanti all'insegnamento nelle Classi di Materie Letterarie e, per la LM 15, anche di Latino e Greco nella scuola media secondaria di I e di II grado; il laureato magistrale in ambedue le classi sarą inoltre in grado di prestare opera specializzata presso istituzioni pubbliche e private operanti nel campo della tutela, valorizzazione e diffusione della cultura, di vagliare fonti e gestire con consapevolezza dati e di comunicarli efficacemente. Potrą dunque impiegarsi presso uffici stampa, aziende editoriali e di comunicazione sociale ed aspirare, compiuti i percorsi formativi previsti, alle carriere giornalistiche.