Scienze dell'Educazione e della Formazione - Modalità di assegnazione e di svolgimento della prova finale

La prova finale del Corso di Laurea Scienze dell’Educazione e della Formazione prevede la discussione di un elaborato scritto, di lunghezza compresa, di norma, tra le 40 e le 60 cartelle, relativo ad un contenuto specifico disciplinare pertinente agli obiettivi formativi del Corso di laurea o all'esperienza maturata nell'ambito del tirocinio o dei laboratori frequentati. Attraverso la redazione dell'elaborato finale il candidato dovrà dimostrare le abilità complessivamente acquisite durante il percorso di studi, la capacità di collegare le esperienze sul campo alle problematiche teorico-metodologiche connesse all'ambito dell'educazione e della formazione; inoltre, dovrà dimostrare di possedere autonomia di giudizio per progettare, intervenire e valutare i contesti educativi e formativi. La scelta della disciplina in cui svolgere la prova finale deve ricadere su uno degli insegnamenti previsti dal piano di studi, compresi gli insegnamenti a scelta libera, purché presenti nell’offerta formativa del Dipartimento, ad eccezione delle attività di laboratorio e di tirocinio.

A partire dal momento della sua iscrizione al terzo anno del Corso di Laurea, lo studente può depositare presso gli uffici del Dipartimento di Scienze Umane il titolo dell’elaborato, controfirmato dal docente che assume la funzione di relatore. Il titolo dell’elaborato deve in ogni caso essere consegnato non oltre le seguenti scadenze:

31 marzo per la prima sessione di laurea,

31 luglio per la seconda sessione di laurea,

31 dicembre per la terza sessione di laurea.

Le modalità per la scelta del docente relatore, di deposito dell’elaborato scritto e di svolgimento della prova finale sono fissate da apposito Regolamento di Dipartimento, nel rispetto delle norme previste dal Regolamento Didattico di Ateneo.
La prova finale del Corso di Studi si svolge in una delle sessioni stabilite nel Calendario delle Attività Didattiche.