Scienze dell'educazione e della formazione - Avvisi

Avviso Test Recupero OFA 2021-22

Avviso appelli di Linguistica italiana

Avviso corso di inglese studenti Scienze dell'educazione e della formazione 

 

Tirocinio diretto

 

Tirocinio indiretto

La partecipazione all'intera giornata del Convegno è riconosciuta come attività di Tirocinio indiretto per 6 ore.

L’incontro è finalizzato alla presentazione del progetto Biblioteca errante e degli atlanti babelici prodotti nell’ambito di tale iniziativa, in vista di una possibile sperimentazione che vedrà coinvolti gli studenti del cds in Scienze dell’educazione e della formazione nel prossimo anno accademico. Gli Atlanti babelici sono libri tattili che raccontano le città portuali partendo dalle tracce, in particolare rifiuti, che le città stesse lasciano. Si tratta di opere artistiche e inclusive realizzate con materiale da riciclo dagli artisti delle città coinvolte, Napoli, Bari, Palermo, Catanzaro, Genova. 

L’incontro di presentazione ha un valore altamente formativo per gli studenti in quanto offre l’opportunità di conoscere le modalità di realizzazione di un libro tattile, come dispositivo pedagogico, e di riflettere sulle implicazioni metodologico-didattiche in chiave inclusiva legate al suo utilizzo.

L’incontro ha una durata di due ore, riconosciute come attività di Tirocinio indiretto. In caso di problemi di capienza si attiverà la modalità mista come per le lezioni.

 

 

Seminari

Su proposta del Consiglio nazionale della Federazione Nazionale delle Associazioni Professionali di Categoria per Pedagogisti ed Educatori Socio-Pedagogici, il corso di laurea in Scienze dell’educazione della formazione ospita un ciclo di seminari di base per le professioni educative con l’intento di sostenere la formazione di una solida coscienza professionale dei futuri educatori. L’evento ha lo scopo di favorire una maggiore circolarità tra teoria e prassi, partendo dalle possibili sinergie che il mondo accademico e quello professionale possono avviare in luogo di un arricchimento reciproco tra gli aspetti pratico-metodologici dell’intervento pedagogico e la sintassi del discorso logico-scientifico. Ciò si rende necessario per operare congiuntamente sulla dimensione identitaria dei pedagogisti che, alla luce della normativa recente (L. 205/2017, L. 65/2017. D.L. 378/2018), ha assunto contorni più definiti ma che, per certi aspetti, risulta ancora controversa. Gli incontri saranno occasione di confronto e approfondimento su queste tematiche.

Ciclo di incontri professioni pedagogiche