Scienze dell'educazione e della formazione - Test d'ingresso
Gli studenti che intendano immatricolarsi al Corso di Laurea in Scienze dellEducazione e della Formazione sono invitati a sostenere il test in ingresso, volto ad accertare la necessità di eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), come previsto allart. 6, comma 1 del D. M. 270/04.
La verifica della preparazione in ingresso degli studenti avviene mediante lo svolgimento di un test on line (TOLC-SU), spendibile a livello nazionale in quanto valido per tutte le sedi che utilizzano questo stesso tipo di TOLC, a prescindere dalla sede in cui il test è stato effettuato, e almeno per lanno solare in cui è stato ottenuto. Gli immatricolandi dovranno svolgere una prova di valutazione finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste.
Lesito del test non è vincolante ai fini delliscrizione.
Il test di ingresso non è obbligatorio, ma agli immatricolati che non lo sosterranno saranno automaticamente attribuiti tutti gli OFA previsti.
Laccesso al corso di studi è consentito fino al numero massimo di 250 iscritti, raggiunto sulla base dellordine di immatricolazione e a prescindere dai risultati del TOLC.
STRUTTURA DEL TEST TOLC SU
Il TOLC è composto da 80 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Le sezioni hanno un numero predeterminato di quesiti e ciascuna sezione ha un tempo prestabilito, ovvero:
Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana: 30 quesiti da svolgere in 60 minuti;
Conoscenze e competenze acquisite negli studi: 10 quesiti da svolgere in 20 minuti;
Ragionamento logico: 10 quesiti da svolgere in 20 minuti;
Conoscenza della lingua inglese: 30 quesiti da svolgere in 15 minuti.
La valutazione della prova di ciascuna Sezione, ad eccezione della Conoscenza della lingua inglese, si effettua sulla base del seguente criterio:
· 1 punto per ogni risposta corretta
· - 0,25 punti per ogni risposta errata
· 0 punti per ogni risposta non data
Per la sezione Conoscenza della lingua inglese non è prevista penalizzazione per le risposte sbagliate e il punteggio è determinato dallassegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate e non date.
CALENDARIO del TOLC SU
Gli studenti potranno sostenere il test nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2024, prenotandosi e accedendo al sito www.cisiaonline.it per una delle sessioni che verranno attivate.
Il calendario è il seguente:
10-27 settembre 2024, 2 turni
8-15-22 ottobre 2024, 2 turni
5 novembre 2024, 2 turni
Gli orari dei turni saranno resi disponibili dal Cisia al momento della prenotazione.
Nei giorni 27 settembre, 8-15-22 ottobre e 5 novembre 2024 il test si svolgerà in presenza presso il Dipartimento di Studi Umanistici dellUniversità della Basilicata (Via N. Sauro, 85 Potenza).
Il giorno 10 settembre 2024 il test si svolgerà a distanza secondo la modalità che il CISIA ha denominato TOLC@CASA. Si tratta di un sistema di erogazione che permette di sostenere un TOLC nel proprio domicilio. I TOLC@CASA sono della stessa tipologia dei TOLC che si svolgono nelle sedi universitarie, quindi hanno identici struttura e sillabo. Si svolgeranno in aule virtuali sotto il controllo e il supporto di una Commissione daula.
RISULTATI DEL TEST TOLC-SU
Gli studenti potranno verificare i risultati del test in ingresso TOLC-SU sul sito del CISIA.
Gli studenti che si immatricoleranno per la.a. 2024-25 al Corso di Studi in Scienze dellEducazione e della Formazione devono comunicare, entro il 2 dicembre 2024, i risultati del Test d'ingresso TOLC-SU.
Tale comunicazione deve avvenire ESCLUSIVAMENTE tramite la compilazione del seguente modulo Google https://forms.gle/MV4Q8m1ySknubzUP6 a cui andrà allegato il certificato con i risultati del TOLC-SU rilasciato dal CISIA. Le comunicazioni prive di tale certificato non saranno ritenute valide.
A coloro che non faranno pervenire i risultati del TOLC-SU saranno attribuiti tutti gli OFA.
Entro la fine del mese di dicembre si procederà allattribuzione ufficiale degli OFA.
Gli studenti potranno prendere visione degli eventuali OFA attribuiti sulla pagina web del Corso di Studi in Scienze dellEducazione e della Formazione.
PUNTEGGIO PER L'ATTRIBUZIONE DEGLI OFA
Agli studenti immatricolati al Corso di Laurea in Scienze dellEducazione e della Formazione verranno attribuiti OFA nelle sezioni Comprensione del testo, Conoscenza e Competenze acquisite negli studi e Conoscenza della lingua inglese se non raggiungeranno, nelle varie sezioni, il punteggio minimo di seguito indicato:
- Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana: 12 punti
- Conoscenze e competenze acquisite negli studi: 4 punti
- Conoscenza della Lingua inglese: 16 punti
Per lattribuzione degli OFA, non sarà preso in considerazione il punteggio ottenuto nella sezione di Ragionamento logico.
Informazioni dettagliate e costantemente aggiornate relative al TOLC sono disponibili sul sito www.cisiaonline.it (al seguente link: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/guida-alla-prova/ è disponibile un test di prova).
RECUPERO DEGLI OFA
Qualora gli studenti non raggiungano il punteggio minimo in una o più sezioni del test di ingresso dovranno assolvere Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Gli OFA sono un debito formativo che, ai sensi dellart. 6 del D.M. 270/2004, viene attribuito agli studenti che non risultano in possesso di unadeguata preparazione.
Tale debito va obbligatoriamente assolto entro il primo anno di corso (vale a dire entro la sessione di dicembre dellanno accademico in corso).
Le sezioni del Test in ingresso oggetto di OFA sono le seguenti:
Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana
Conoscenze e competenze acquisite negli studi
Conoscenza della lingua inglese
Per assolvere gli eventuali OFA nelle suddette sezioni lo studente è tenuto a svolgere le seguenti attività:
- Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana: corso di recupero
(Referente OFA: Prof.ssa Maria Debora De Fazio, Linguistica italiana, maria.defazio@unibas.it).
- Conoscenze e competenze acquisite negli studi: percorso in autoapprendimento
(Referente OFA: Prof.ssa Mariafilomena Anzalone, Etica della relazione, mariafilomena.anzalone@unibas.it).
- Conoscenza della lingua inglese: corso di recupero
(Referente OFA: Prof.ssa Luisa Caiazzo, Lingua Inglese, luisa.caiazzo@unibas.it).
Gli OFA relativi alle aree di Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Conoscenza della lingua inglese si considereranno assolti con il superamento di un Test di verifica finale per ciascuna sezione (due date entro il 31/07/2025).
LOFA relativo allarea di Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana potrà essere assolto, in alternativa al Test di verifica finale, anche superando lesame di Linguistica Italiana.
LOFA relativo allarea di Conoscenze e competenze acquisite negli studi potrà essere assolto, in alternativa al Test di verifica finale, anche superando lesame di Etica della relazione.
REFERENTE TOLC DiSU
Prof.ssa Ornella Albolino
☏0971 20 2422 - e-mail: ornella.albolino@unibas.it
REFERENTE TEST DINGRESSO SCIENZE DELLEDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Prof.ssa Mariafilomena Anzalone
Email: mariafilomena.anzalone@unibas.it