Scienze dell'educazione e della formazione - Presentazione

Il corso di studio in Scienze dell'educazione e della formazione intende contribuire a formare la figura dell'educatore professionale socio-pedagogico (ai sensi della legge 27 dicembre 2017 n. 205) e quella dell’educatore dei servizi educativi per l’infanzia (L.G.S. 13 aprile 2017 n. 65). Il primo svolge la propria attivitą nell'ambito educativo e formativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi educativi, sociali e assistenziali (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla Legge 328/2000 e riguardanti famiglie, minori, anziani, detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi; servizi culturali, ricreativi e sportivi; servizi di educazione ambientale (parchi, e/o musei, etc.). Il secondo deve essere in grado di assumere ruoli specifici nell'ambito dei servizi educativi per l'infanzia da 0 a 3 anni. Considerando il gruppo di insegnamenti di carattere filosofico-psicologico, il laureato triennale č in grado, all'interno dei servizi socio-sanitari, di collaborare e di supportare le valutazioni degli stati di disagio emotivo e psicologico e di darne seguito a livello pedagogico con l’individuazione e la realizzazione di interventi formativi specifici. Il corso intende anche porre attenzione alle competenze di natura educativa e didattica, all'educazione alla corporeitą e all’emotivitą, al gioco e ai differenti linguaggi del bambino al fine di consentire all'educatore il possesso di strumenti adeguati di progettazione e programmazione educativa e di analisi dei bisogni individuali e di gruppo, di cui i bambini/e sono portatori, garantendo pari opportunitą di educazione, di istruzione, di cura, di relazione e di gioco, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali.

Le prospettive occupazionali sono riferite agli asili nido, case di accoglienza, centri di aggregazione giovanile, centri educativo-ricreativi, centri per bambini e famiglie, centri socio-educativi, centri di formazione professionale, comunitą alloggio, comunitą familiare, comunitą educativa, servizio educativo-territoriale, servizio educativo-domiciliare, servizio di formazione permanente degli operatori socio-educativi e sociali, servizi integrativi della prima infanzia. Il corso prepara alle professioni di: educatore dei servizi educativi per l’infanzia; educatore professionale socio-pedagogico.