Scienze della Formazione Primaria - Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Scienze della formazione primaria, articolato in un unico percorso didattico senza la suddivisione in indirizzi, promuove un'avanzata formazione teorico-pratica nell'ambito delle discipline psicopedagogiche, metodologico-didattiche, tecnologiche e della ricerca che caratterizzano il profilo professionale di un insegnante della scuola dell'infanzia e primaria. Il corso di laurea è finalizzato inoltre a sviluppare una formazione teorica e didattica sugli ambiti disciplinari oggetto degli insegnamenti previsti dalle Indicazioni programmatiche per gli ordini di scuola considerati e si occupa anche di fornire una formazione specifica per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni con disabilità.
Il corso di laurea intende favorire lo sviluppo di insegnanti polivalenti, che sappiano integrare la creatività, la flessibilità e l'attenzione a motivare alla conoscenza, tipiche della scuola dell'infanzia, con la pratica disciplinare, che caratterizza la scuola primaria. Si intende così favorire anche una maggiore continuità tra i due ordini di scuola, grazie alle competenze in ambedue gli ambiti dei professionisti.
L'insegnante formato nel corso di laurea a ciclo unico avrà infine una preparazione all'accoglienza di bambini con disabilità, al fine di integrare la diversità, valorizzare gli elementi di personalizzazione e stabilire una miglior collaborazione tra insegnante di classe e insegnante di sostegno. L'insegnante dovrà essere preparato ad individuare e affrontare efficacemente difficoltà e disturbi dell'apprendimento con interventi mirati, basati sulla ricerca psico-educativa recente. L'insegnante di classe dovrà inoltre saper valorizzare ed integrare positivamente le differenze, portate anche dalla frequente composizione interculturale della classe.
La formazione include l'approfondimento disciplinare e quello connesso con le strategie didattiche più efficaci nel favorire un apprendimento autentico e lo sviluppo della motivazione scolastica dei bambini.
La formazione professionale riguarda la progettazione e gestione degli ambienti di apprendimento, in cui gli aspetti cognitivi dell'apprendimento e quelli affettivi e socio-relazionali possano integrarsi e contribuire alla formazione globale del bambino.
Il percorso formativo si articola in 3 aree:
Area 1: “Area psicopedagogica e metodologico didattica” per l'acquisizione delle competenze psico-pedagogiche, metodologico-didattiche, socio-antropologiche e digitali;
Area 2: "I saperi della scuola" per l'approfondimento dei contenuti che saranno oggetto dell'insegnamento nei due ordini scolastici considerati, ivi compresa la conoscenza della lingua inglese;
Area 3: “Area dell’insegnamento per studenti con bisogni speciali”, per la piena integrazione degli alunni con disabilità.
L'insegnamento è articolato in corsi e laboratori che consentono allo studente di applicare i saperi acquisiti nei corsi, elaborando materiali didattici, costruendo strumenti, sviluppando la capacità riflessiva, critica e collaborativa attraverso lavori e discussioni di gruppo.